Windows 11, ecco il nuovo indicatore batteria: è disponibile con l'ultima build per gli insider

È partita la distribuzione dell'aggiornamento per gli Insider di Windows 11 che ora mostra l'indicatore per la batteria rinnovato.

Microsoft ha iniziato il rollout della nuova build 26100.3321 (KB5052093) per gli utenti Insider di Windows 11, portando con sé diverse novità e miglioramenti. Tra le più interessanti spicca il tanto atteso indicatore di carica della batteria rinnovato, che finalmente diventa disponibile senza dover utilizzare strumenti esterni come ViveTool. L’aggiornamento al momento è in distribuzione graduale, per cui bisognerà attendere ancora un po’ prima che arrivi a tutti gli utenti in pianta stabile.

Un nuovo indicatore batteria più chiaro e intuitivo

Windows 11, ecco il nuovo indicatore batteria: è disponibile con l'ultima build per gli insider

Fino a poco tempo fa, chi voleva provare il nuovo indicatore batteria doveva attivarlo manualmente tramite procedimenti non proprio immediati. Con l’ultima build Insider, invece, la funzione è disponibile di default per tutti gli utenti che aggiornano il sistema.

Il nuovo indicatore rende lo stato della batteria molto più intuitivo grazie a un sistema di colori:

  • Verde: il PC è in carica;
  • Giallo: il dispositivo è in modalità risparmio energetico (attiva quando la batteria scende al 20% o meno);
  • Rosso: la carica è bassa e il PC va collegato presto all’alimentazione.

Inoltre, gli utenti potranno finalmente visualizzare la percentuale di batteria direttamente accanto all’icona nella barra delle applicazioni. Questa opzione può essere attivata dal percorso: Impostazioni > Alimentazione e batteria > Percentuale batteria.

Altre novità della build 26100.3321

Oltre al nuovo indicatore batteria, la build Insider porta diverse migliorie e funzionalità aggiuntive in vari settori del sistema operativo:

  • Barra delle applicazioni: ora è possibile condividere file direttamente da una jump list cliccando con il tasto destro sull’icona di un’app;
  • Windows Spotlight: migliorato l’accesso alle informazioni delle immagini di sfondo. Al passaggio del mouse sull’immagine o cliccando sull’icona “Scopri di più su questa immagine”, saranno disponibili altri dettagli in merito;
  • Schermata di blocco: è stata migliorata nettamente l’interazione con le immagini di sfondo, rendendo più semplice ottenere informazioni sull’immagine visualizzata;
  • Assistente vocale: miglioramenti nella modalità scansione. Ora si possono saltare rapidamente link e sezioni di testo usando comandi specifici come la virgola (,) o il punto (.);
  • Esplora file: è ora possibile posticipare o disattivare il promemoria “Avvia backup” direttamente dalla barra degli indirizzi;
  • Videocamera: ora gli utenti hanno anche il supporto multi-app. Questo consente a più appl poter accedere in contemporanea al flusso video della fotocamera;
  • OpenSSH: risolto un problema che impediva l’avvio del servizio, migliorando la stabilità delle connessioni SSH;
  • Sottotitoli live: risolto un bug che faceva scomparire i sottotitoli quando un monitor esterno veniva disconnesso.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti