In occasione del CES 2020, Netgear ha presentato una serie di nuovi prodotti destinati sia agli utenti consumer che ai professionisti e al segmento business in generale.
Il noto sistemi WiFi mesh tri-band Netgear Orbi si presenta sotto forma di modello significativamente rinnovato: Orbi 4G LTE. Un’alternativa concreta ai collegamenti a banda larga e ultralarga su fibra/DSL per la gestione della connettività sulle reti dati degli operatori di telefonia mobile: se da un lato uno dei vantaggi è quello di potersi collegare alla rete senza dover stipulare un contratto telefonico, dall’altro Orbi 4G LTE permette a tutti coloro che vivono in aree in cui l’accesso alla tradizionale rete via cavo è limitata o assente di beneficiare di una connessione a banda larga ultra-veloce.
Se connesso alla rete cablata, il router Orbi 4G LTE permette di beneficiare di un backup automatico su connessione dati mobile nel caso in cui dovessero verificarsi problemi sulla linea.

Il router Netgear Orbi 4G LTE permette di trasferire dati fino a 1,2 Gbps su rete 4G/LTE ed è dotato di un modulo WiFi AC2200 tri-band ad alte prestazioni; integra un modem LTE Cat.18 ed è compatibile con tutti gli operatori telefonici. Le antenne interne ad alte prestazioni garantiscono una copertura WiFi fino a 185 m2.
Aggiungendo uno o più satelliti Orbi, l’utente potrà allestire facilmente una rete mesh utilizzando lo stesso SSID in tutti gli ambienti, utilissimo per lo streaming in 4K e il gaming online senza interruzioni: Rete mesh, cos’è e come funziona.
Netgear Nighthawk M5 è invece il primo mobile router che integra le performance della tecnologia 5G con il nuovo standard WiFi 6 (802.11 ax).
Si tratta di un dispositivo che funge da hotspot per chi viaggia per lavoro: tutto il team, connettendosi al router mobile M5, potrà beneficiare delle prestazioni migliori in mobilità con la possibilità di continuare a lavorare ovunque ci si trovi, senza rallentamenti e senza alcuna interruzione.
Nighthawk M5 rappresenta un’importante alternativa per tutti coloro che a casa preferiscono evitare la stipula di contratti per la linea fissa orientandosi sull’acquisto di una SIM compatibile 5G.
Grazie alla presenza della porta Ethernet 1 Gbps, il dispositivo di Netgear può essere collegato al modem router principale e impostato come opzione di fail-over.

Il sistema WiFi 6 Nighthawk Mesh, anch’esso appena presentato, è composto da un router e una o due unità satellite.
Il router (RAX50) e il satellite (EAX20) sono dotati di un modulo WiFi dual-band fino a 1,8 Gbps e sono in grado di supportare lo standard WiFi 6, a patto – ovviamente – di usare dispositivi client compatibili: Come aggiornare i propri PC a WiFi 6.
Il router è dotato di 2 porte Gigabit Ethernet (una WAN, l’altra per la LAN) mentre il satellite dispone di una porta Gigabit Ethernet.

Netgear ha poi ampliato la sua gamma di switch Unmanaged e Smart Managed Pro introducendo nuovi modelli Gigabit Ethernet PoE+ e Ultra60 PoE++.
Il mercato globale PoE (Power-over-Ethernet, vedere Cos’è e come funziona PoE, Power over Ethernet) è destinato a crescere tanto nei prossimi anni come conseguenza dell’aumento dell’utilizzo di dispositivi IoT, della connettività WiFi e della crescita della domanda di telecamere di videosorveglianza.
Ad oggi, i dispositivi PoE vengono già utilizzati per i telefoni VoIP, telecamere di sicurezza IP, access point wireless, sensori di movimento, serrature automatiche e le ultime tecnologie come schermi, luci LED, speaker audio e terminali POS. I dispositivi per il networking di Netgear vengono incontro alle nuove esigenze di connettività.