Durante il suo evento annuale Tech World 2021 Lenovo ha presentato il suo nuovo notebook Yoga Slim 7, un dispositivo che rappresenta la scommessa “post-pandemia” della multinazionale cinese.
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon è un ultrabook che monta un display OLED da 14 pollici realizzato da Samsung e capace di supportare nativamente la risoluzione QHD+ (2880 x 1800 pixel) con una frequenza di refresh pari a 90 Hz.
Il pannello supporta il 100% della gamma di colori, DCI-P3, è compatibile Dolby Visio ed è certificato VESA DisplayHDR TrueBlack 500. Il touchscreen è opzionale ed è protetto con vetro Gorilla Glass.

Lo schermo è senza dubbio davvero molto interessante anche perché sfrutta quasi tutto lo spazio disponibile sul frontale grazie a cornici sottili su tutti e quattro i lati.
Il dispositivo è solido ma allo stesso tempo leggero grazie al telaio in fibra di carbonio e lega di alluminio, sottile 14,9 mm nel punto meno spesso e un peso totale di 1,1 kg.
Il nuovo Yoga è destinato a diventare il più leggero portatile con display OLED da 14 pollici sul mercato.
I tecnici di Lenovo hanno aggiornato l’hardware interno utilizzando i processori AMD Ryzen 7 5800U di ultima generazione con grafica Radeon integrata e una scheda grafica dedicata NVidia MX450.
Il portatile viene fornito con una dotazione che prevede fino a 16 GB di memoria RAM LPDDR4 a doppio canale e unità SSD PCIe NVMe fino a 1 TB per lo storage interno.
Ben aggiornato per quanto riguarda la connettività Yoga Slim 7 Carbon è compatibile WiFi 6 e Bluetooth 5.1; dispone inoltre di tre porte USB 3.2 Type-C, jack audio combo, altoparlanti stereo Dolby Atmos e una batteria da 61 Wh che permette fino a 14,5 ore di autonomia (è previsto un sistema di ricarica veloce).
Il sistema utilizza Windows 11 ed è la prima macchina finora annunciata con il prossimo sistema operativo Microsoft preinstallato. Dovrebbe essere disponibile da ottobre al prezzo base di 1.289 dollari.
Lenovo ha presentato anche un altro notebook interessante: si tratta del nuovo Yoga Slim 7 PRO, un portatile con un più ampio schermo da 16 pollici, risoluzione 2.5K e un rapporto di aspetto 16:10.
Grazie alle cornici ridotte, infatti, sempre più produttori riescono a replicare le capacità di visualizzazione dei portatili da 17 pollici in una dimensione più compatta che nei modelli visti in passato.
Una maggiore “spinta” sul versante prestazionale è assicurata dai processori AMD di fascia più alta come il Ryzen 7 5800H da 45W di TDP. La scheda grafica dedicata NVidia GeForce RTX 3050 ben sottolinea la versatilità del sistema che può essere utilizzato per qualunque esigenza.

Il notebook può essere acquistato in versioni che offrono fino a 16 GB di memoria RAM LPDDR4 a doppio canale mentre per lo storage interno Yoga Slim 7 PRO monta un’unità a stato solido PCIe NVMe con capacità di archiviazione fino a 1 TB.
La connettività include il supporto WiFi 6 e Bluetooth 5.1, due porte USB 3.2 Type-A, una USB-C, un jack per collegare le cuffie, un’uscita video HDMI e un lettore di schede SD.
È dotato di un tastierino numerico, supporta Dolby Atmos e la sua batteria da 75 WHr offrirà un’autonomia fino a 12,5 ore (anche qui viene proposto un sistema di ricarica rapida).
Anche Lenovo Yoga Slim 7 PRO verrà commercializzato con Windows 11 e sarà disponibile in due opzioni di colore. Dovrebbe arrivare sul mercato a ottobre 2021 con un prezzo d’ingresso di 1.449 dollari.