iPhone SE 4: una caratteristica porta indietro gli utenti e li delude fortemente

Sta circolando rapidamente la voce che il prossimo iPhone SE 4 di Apple potrebbe partire da un modello base con 64 GB di memoria.

L’attesa per il nuovo iPhone SE 4 è quasi finita. Dopo il post pubblicato da Tim Cook su X, tutto lascia pensare che il dispositivo verrà svelato il 19 febbraio. Le indiscrezioni hanno portato gli utenti a capire che questo nuovo modello sarà nettamente diverso rispetto a quelli del passato, anche se le ultime di queste ore hanno leggermente deluso.

Stando a quanto trapelato da un rivenditore cinese, il modello base di iPhone SE 4 potrebbe avere solo 64GB di memoria interna. Nel caso in cui tutto ciò dovesse diventare realtà, per molti si tratterebbe di un passo indietro verso una configurazione che credevano di aver salutato definitivamente.

iPhone SE 4 potrebbe avere 64 GB di memoria nella sua versione base, ma perché?

Ad oggi è davvero difficile trovare uno smartphone tra i medio-alti di gamma e tra i flagship assoluti che parta da uno spazio di archiviazione di 64 GB. Le esigenze effettivamente sono cambiate, soprattutto per via dei grandi file multimediali che vengono realizzati grazie a fotocamere di ultima generazione e quant’altro.

Apple potrebbe però aver scelto questa strategia per un motivo ben preciso: mantenere il prezzo più competitivo. Allo stesso tempo questa scelta potrebbe spingere gli utenti a spendere di più per acquistare la versione con più storage interno. Ecco quanto dovrebbero costare i vari tagli di memoria del prossimo iPhone SE 4:

  • iPhone SE 4 da 64GB: circa 499 dollari;
  • iPhone SE 4 da 128GB: circa 599 dollari;
  • iPhone SE 4 da 256GB: circa 699 dollari.

Questa scelta potrebbe mettere iPhone SE 4 in diretta competizione con il Google Pixel 9a, che secondo le indiscrezioni offrirà 128GB di memoria a un prezzo inferiore.

Le caratteristiche attese di iPhone SE 4

Oltre alla questione dello storage, il nuovo iPhone SE porterà diverse migliorie rispetto al modello precedente:

  • Design simile a iPhone 14, con cornici più sottili e un display da 6,1 pollici;
  • Chip A18, lo stesso dei prossimi iPhone 16, per prestazioni al top;
  • 8GB di RAM, per una gestione più fluida delle app e del multitasking;
  • Face ID, che sostituirà il Touch ID e il tasto Home;
  • Supporto al 5G e connettività USB-C, adeguandosi agli standard attuali.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti