Fino ad oggi nessuna delle schede madri AMD con supporto Thunderbolt 3 era certificata da Intel semplicemente perché i produttori erano obbligati a utilizzare i controller Intel. Con la fine delle royalty richieste da Intel ed Apple (vedere Qual è la differenza tra USB-C e Thunderbolt 3) la situazione è cambiata in meglio tanto che qualsiasi produttore ha adesso titolo per realizzare il suo controller Thunderbolt.

La motherboard ASRock X570 Phantom Gaming ITX/TB3 è quindi la prima scheda madre AMD con supporto Thunderbolt a essere ufficialmente certificata da Intel.
Dopo ben tre generazioni di schede madri per i processori AMD Ryzen, lo standard Thunderbolt sta finalmente arrivando sulle motherboard progettate per accogliere le CPU progettate e realizzate della casa di Sunnyvale.

Nel tentativo di favorire l’adozione dell’interfaccia Thunderbolt su un numero più ampio di sistemi, lo scorso anno Intel ne ha consegnato le specifiche all’USB-IF (USB Implementers Forum) tanto che USB 4.0 offrirà compatibilità opzionale con Thunderbolt 3 pur allineandosi in termini di performance (trasferimento dati fino a 40 Gbps).
Di recente Intel ha rivelato di aver messo in cantiere il lancio di Thunderbolt 4, nuova iterazione dell’interfaccia che consentirà il trasferimento dati fino a 80 Gbps: Intel annuncia l’arrivo di Thunderbolt 4: fino a 80 Gbps. In arrivo anche le CPU Tiger Lake.