Acer ha annunciato all’IFA 2019 di Berlino l’ultimo arrivato nella gamma Predator Triton. Il nuovo notebook Predator Triton 300 è contraddistinto da performance più contenute rispetto ai “fratelli maggiori” della stessa serie pur mantenendo un design simile, con un case di 2 cm di spessore e un peso di 2,3 kg (è realizzato in parte in alluminio con finiture di colore blu).
Il processore più potente è in questo caso un Intel Core i7-9750H con scheda grafica GTX 1650 dedicata, 16 GB di RAM DDR4-2667 e fino a 2 TB di unità SSD in layout RAID 0.
Lo schermo IPS da 15,6 pollici supporta risoluzione FullHD, garantisce una frequenza di refresh di 144 Hz e un tempo di risposta pari a 3 ms.

Il notebook Predator Triton 300 integra anche il “sistema audio immersivo” di tipo Nx realizzato da Waves, una tastiera retroilluminata configurabile con luce RGB a cinque zone e un sistema di raffreddamento AeroBlade di quarta generazione con CoolBoost.
I meccanismi per la dissipazione del calore utilizzati recentemente da Acer sembrano decisamente migliori che in passato e a poco a poco l’azienda taiwanese è riuscita a sottrarre quote di mercato alla concorrenza, anche nelle proposte più spiccatamente destinate ai videogiocatori.
Acer non ha dettagliato le porte che saranno disponibili: quasi certamente, tuttavia, il notebook Predator Triton 300 potrà contare su tre porte USB 3.0, una HDMI, una mini-DisplayPort, una RJ-45, una USB Type-C e un jack cuffia da 3,5 mm.
Il prezzo d’ingresso del Predator Triton 300 dovrebbe essere di 1.299 euro e la disponibilità dovrebbe essere fissata per il prossimo ottobre.
Un aggiornamento per il Predator Triton 500: display a 300 Hz
Acer ha presentato al CES di Las Vegas, a gennaio 2019, il suo notebook Predator Triton 500.
A IFA 2019 è arrivata la conferma che l’azienda doterà lo stesso notebook di un monitor migliore, con una frequenza di refresh che passa dai precedenti 144 Hz a 300 Hz.

Acer ha deciso di aggiornare anche il processore passando a un Intel Core i7-9750H accompagnato da 16 o 32 GB di memoria DDR4-2667, con 512 GB di memoria PCIe 3.0 x4. Il modello più costoso monta due SSD di 512 GB. Predator Triton 500 può montare una velocissima GeForce RTX 2080 Max-Q mentre il modello base presenta una GeForce RTX 2060.
Il rapporto screen-to-body passa all’81% e Acer evidenzia anche lo spessore di 17,9 mm mentre il peso è di 2,1 chilogrammi.
La dotazione è completata con una Thunderbolt 3, tre USB 3.0, una HDMI, una mini-DisplayPort e due connettori jack cuffia da 3,5 mm. Include una tastiera con retroilluminazione RGB.
Il prezzo del Predator Triton 500 con il nuovo pannello FHD a 300 Hz parte da 2699 euro e sarà disponibile da novembre.
Acer Swift 5 2019 da 14 pollici con processore i7-1065G7 e GPU MX 250
Acer prosegue a spingere sul suo leggero e performante portatile Swift 5. Viene presentato come il dispositivo che oggi sa coniugare meglio portabilità, design (è spesso appena 14,95 mm) e prestazioni.
Swift 5 2019 mantiene il design esterno in una lega di magnesio, litio e alluminio, presenta uno schermo da 14 pollici con risoluzione FHD (piena copertura della gamma colore sRGB).
Nella configurazione più evoluta, il dispositivo pesa 990 grammi.

Il prodotto dispone ora di un processore Core i7-1065G7 prodotto da Intel a 10 nm (decima generazione) con grafica integrata Iris Plus G7. La GPU del colosso di Santa Clara fornisce una potenza di oltre 1 TFLOPS ma chi ha bisogno di prestazioni ancora migliori può configurare il nuovo Swift 5 2019 con una GeForce MX 250. Va detto che il balzo in termini di performance rispetto a una Iris Plus G7 non è significativo: la scelta di Acer appare quindi piuttosto curiosa.
Il resto della dotazione comprende 16 GB di RAM anche se non vengono indicati tipologia e velocità. Quasi sicuramente dovrebbe trattarsi di memoria di tipo LPDDR4 a 3733 MHz per esaltare le prestazioni della GPU.
Lo storage interno può arrivare fino a 512 GB, di tipo PCIe 3.0 x4; la tastiera è retroilluminata e il rapporto tra le dimensioni dello schermo e quelle “del frontale” è pari all’86,4%.
Acer ha aggiunto una porta Thunderbolt 3 compatibile con video, ricarica elettrica e dati, oltre a un connettore HDMI, due USB 3.0 e jack da 3,5 mm. Il WiFi supporta le specifiche 802.11ax (WiFi 6); il sistema dispone inoltre di Bluetooth 5.0, webcam e lettore di impronte digitali compatibile con Windows Hello.
La batteria garantirebbe un’autonomia fino a 12,5 ore e si ricarica velocemente, consentendo fino a 4,5 ore di utilizzo con soli 30 minuti di carica.
Il prezzo di Acer Swift 5 2019 parte da 999 euro e sarà commercializzato, molto probabilmente, entro la fine di settembre.