/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/04/flux_image_475918_1745314672.jpeg)
La nuova funzionalità Ultra HDR introdotta su Google Photos rappresenta un importante passo avanti nel miglioramento delle immagini digitali. Questa innovazione consente agli utenti di trasformare i propri scatti standard in immagini ad alta gamma dinamica, migliorando significativamente i colori e la luminosità. Nonostante l’incremento della qualità, le dimensioni dei file rimangono contenute, un aspetto fondamentale per chi utilizza dispositivi con memoria limitata.
Google Foto Ultra HDR: come funziona
Questa tecnologia, resa disponibile nella versione 7.24.0.747539053 dell’app, sfrutta una mappa di guadagno (gain map) per memorizzare le informazioni sulla luminosità. Questo approccio permette di combinare in un unico file sia la versione HDR che quella standard, garantendo una compatibilità universale. Infatti, le immagini Ultra HDR possono essere visualizzate sia su display HDR che su schermi tradizionali, rendendo l’esperienza accessibile a una vasta gamma di dispositivi.
La funzione, integrata nell’editor fotografico di Google Photos, è facilmente utilizzabile grazie a un nuovo strumento presente nella sezione “Regola”. Questo sostituisce la precedente opzione “Effetto HDR” e offre agli utenti la possibilità di regolare l’intensità dell’effetto HDR tramite un cursore dedicato. Una volta elaborate, le immagini vengono etichettate come Ultra HDR nei dettagli del file, rendendo immediata l’identificazione delle foto migliorate.
Un altro aspetto interessante di questa funzionalità è la possibilità di confrontare direttamente le immagini standard con quelle Ultra HDR. Per gli utenti più curiosi, è disponibile una pagina dedicata su GitHub dove è possibile analizzare le differenze tra i due formati su display compatibili. Questo strumento è particolarmente utile per apprezzare i miglioramenti nella resa cromatica e nella luminosità.
Come usare l’Ultra HDR su Google Photos
La distribuzione di Ultra HDR rappresenta un ulteriore passo avanti nella democratizzazione della tecnologia HDR. Non è più necessario possedere hardware avanzato o avere competenze tecniche specifiche per ottenere immagini di alta qualità.
Tuttavia, l’abilitazione della funzione avviene tramite un aggiornamento lato server, il che significa che, anche avendo installato la versione corretta dell’app, potrebbe essere necessario attendere l’attivazione da parte di Google.
L’implementazione di Ultra HDR è comunque strettamente legata all’ecosistema di Android 14/15, dimostrando come Google stia sfruttando le ultime innovazioni del sistema operativo per migliorare anche le funzionalità fotografiche.