Fino ad oggi Gmail permetteva di rispondere ai messaggi inserendo nel corpo del messaggio il contenuto dell’email precedentemente ricevuta o, ancora, consentiva di inoltrare le email.
La novità è che la versione web di Gmail adesso permette di allegare i messaggi di posta a qualunque email. Al destinatario le email allegate appariranno come file .eml
, comprensibili da parte di qualunque client di posta e gestibili senza alcun problema.

Per allegare un’email a un nuovo messaggio, basta cliccare con il tasto destro del mouse su un messaggio quindi scegliere Inoltra come allegato.

In alternativa, si può fare clic sul pulsante “+” per richiedere la creazione di una nuova email in Gmail quindi selezionare uno o più email e trascinarle nella finestra di composizione.

Anche in Gmail, cliccando sui file .eml
allegati, l’email sarà mostrata come file di testo, con tanto di intestazioni (header) originali. A tal proposito, vedere il nostro articolo Da dove arriva una mail e chi l’ha inviata?.