Per impostazione predefinita Windows 10 provvede a effettuare il download e l’installazione automatica degli aggiornamenti qualitativi disponibili per il sistema operativo oltre che dei driver che i rispettivi produttori hanno indicato come da installare automaticamente sui dispositivi degli utenti.
Nell’articolo Come disattivare gli aggiornamenti automatici in Windows 10 abbiamo visto come disattivare l’applicazione automatica degli aggiornamenti Microsoft e dei driver: Windows 10 informerà l’utente circa la disponibilità di tali componenti ma lascerà liberi di scegliere quando scaricarli e installarli.
Quanto ai driver, gli aggiornamenti che non devono essere installati in automatico sui sistemi Windows 10 sono indicati nella sezione Visualizza aggiornamenti facoltativi, Aggiornamenti driver di Windows Update: Quando installare gli aggiornamenti driver facoltativi di Windows 10.
A tale proposito ci paiono interessanti le osservazioni che abbiamo recentemente pubblicato rispetto al “cambio di rotta” di Windows 10 nella gestione dei driver: Dal 5 novembre la nuova gestione dei driver in Windows 10 potrebbe causare problemi con il plug-and-play.
Evitare che Windows Update aggiorni un driver specifico
Chiarito il comportamento di default di Windows 10, che installa automaticamente gli aggiornamenti per i driver, in alcuni frangenti potrebbe essere utile evitare che uno specifico driver venga aggiornato. C’è una semplice procedura per evitare che ciò avvenga.
1) Premere Windows+R
quindi digitare devmgmt.msc
.
2) Cercare l’hardware il cui driver non deve essere aggiornato da parte di Windows 10. Fare doppio clic sul suo nome per portarsi nella finestra delle Proprietà e cliccare sulla scheda Dettagli.

3) Selezionare ID hardware dal menu a tendina Proprietà quindi cliccare con il tasto destro del mouse sul secondo identificativo nel riquadro Valore. Tale identificativo, infatti, è più generico rispetto al primo in elenco. Selezionare infine Copia.

4) Cliccare su OK quindi chiudere la finestra Gestione dispositivi.
5) Indipendentemente dall’edizione di Windows 10 installata sulla macchina, premere la combinazione di tasti Windows+R
, digitare cmd
quindi premere CTRL+MAIUSC+INVIO
per aprire il prompt dei comandi con i diritti di amministratore.
6) Nella finestra del prompt dei comandi digitare quanto segue:
reg add HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\DeviceInstall\Restrictions /v DenyDeviceIDs /t REG_DWORD /d 1
reg add HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\DeviceInstall\Restrictions /v DenyDeviceIDsRetroactive /t REG_DWORD /d 0
reg add HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\DeviceInstall\Restrictions\DenyDeviceIDs /v 1 /t REG_SZ /d "identificativo_hardware"
Al posto di identificativo_hardware bisognerà incollare l’identificativo precedentemente copiato in memoria dalla finestra Gestione dispositivi.
7) Riavviare Windows 10: a questo punto il driver corrispondente all’hardware specificato non verrà più aggiornato.
Nel caso in cui si volesse successivamente eliminare la restrizione e ripristinare la configurazione predefinita di Windows 10, basterà digitare il comando seguente al prompt dei comandi aperto con i diritti di amministratore:
Dopo aver impartito il comando, si dovrà riavviare Windows 10 per rendere effettiva la modifica.