Il colosso tecnologico Apple potrebbe a breve annunciare il lancio di un nuovo dispositivo, il Apple Vision Air, che promette di rivoluzionare il settore della realtà aumentata (AR). Con materiali innovativi come il titanio, una colorazione nera e un peso significativamente ridotto rispetto al precedente Apple Vision Pro, il nuovo visore AR punta a conquistare un pubblico più ampio grazie a un prezzo accessibile e a una maggiore leggerezza.
Un passo avanti nella strategia AR
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, nonostante le vendite del Vision Pro non abbiano soddisfatto le aspettative iniziali, Apple non intende abbandonare il settore AR. Al contrario, sta lavorando su due nuovi modelli, tra cui il Vision Air, che affrontano direttamente le principali critiche degli utenti: peso eccessivo e costo elevato. Questo nuovo approccio potrebbe ridefinire il mercato dei visori AR, offrendo una soluzione tecnologica più inclusiva e alla portata di molti.
Per raggiungere un prezzo competitivo, Apple potrebbe sacrificare alcune funzionalità avanzate. Tra queste, il sistema EyeSight e le fotocamere di alta qualità, entrambi presenti nel Vision Pro.
Il futuro della realtà aumentata
Il Vision Air dovrebbe debuttare tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, probabilmente insieme al rilascio di visionOS 3, un aggiornamento significativo del sistema operativo dedicato.
Nonostante le incognite sul successo commerciale del Vision Air, Apple dimostra di credere fermamente nel potenziale della realtà aumentata. Con un focus su leggerezza, design e prezzo competitivo, il Vision Air potrebbe stabilire nuovi standard nel settore, seguendo le orme di altri prodotti iconici dell’azienda di Cupertino.
Il 2025 si prospetta un anno di grande fermento per Apple, con il lancio di diversi dispositivi della linea “Air”. Tra questi, il M4 MacBook Air, l’iPhone 17 Air e l’M3 iPad Air. L’introduzione del Vision Air completerebbe questa strategia, posizionando Apple come leader nell’offerta di prodotti tecnologici leggeri e accessibili.