/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/04/flux_image_475262_1744723681.jpeg)
Apple ha una nuova strategia per l’addestramento di Apple Intelligence, un approccio basato sui dati degli utenti ma che punta a preservare la privacy mantenendo tali dati direttamente sui dispositivi personali. Questo annuncio segna un passo importante per Apple, che cerca di colmare il divario con altri leader del settore AI come Google, Microsoft e OpenAI.
La strategia innovativa prevede l’utilizzo dell’email summarization per migliorare le capacità dell’intelligenza artificiale, senza compromettere la sicurezza dei dati personali. Attraverso un sistema che confronta delle email sintetiche con quelle reali, Apple punta a sviluppare modelli linguistici sempre più precisi e contestualizzati, mantenendo però tutte le informazioni all’interno del dispositivo dell’utente.
Un nuovo approccio per l’AI di Apple
Il metodo adottato da Apple si basa su un confronto tra le email generate artificialmente e quelle effettivamente presenti sui dispositivi degli utenti. Questo consente di identificare i pattern linguistici più vicini alla comunicazione umana, migliorando così le prestazioni di Apple AI. La peculiarità di questa tecnica è che i dati non vengono mai trasferiti ai server aziendali, garantendo così un livello di privacy più alto.
Fino ad oggi, Apple si è affidata principalmente a dati sintetici per l’addestramento dei suoi modelli di intelligenza artificiale, ma questa scelta (insieme a investimenti insufficienti) ha mostrato alcuni limiti. Le difficoltà nel comprendere il contesto e nell’elaborare risposte precise hanno portato a problemi come notifiche confuse e riassunti imprecisi.
In alcuni casi, questi problemi hanno spinto Apple a sospendere temporaneamente alcune funzionalità, a seguito delle critiche ricevute dagli utenti.
Apple garantisce la privacy
Il miglioramento delle funzionalità di Siri e di Apple Intelligence è solo uno degli obiettivi di questa evoluzione. Apple intende anche proporre un modello alternativo per l’intero settore tecnologico, dimostrando che è possibile sviluppare intelligenze artificiali avanzate senza compromettere la privacy degli utenti.
Solo gli utenti che daranno il loro consenso esplicito potranno contribuire al miglioramento dell’intelligenza artificiale. Per attivare questa funzionalità, sarà necessario accedere alle Impostazioni, nella sezione Privacy e Sicurezza, e selezionare l’opzione Analisi e Miglioramenti.
Questa novità sarà disponibile con gli aggiornamenti beta di iOS 18.5, iPadOS 18.5 e macOS 15.5, offrendo agli utenti un maggiore controllo sui propri dati e una maggiore trasparenza nelle modalità di utilizzo.