Amazon ha appena presentato i suoi nuovi Fire TV Stick e Fire TV Stick Lite, nuovi “TV box” nella forma di chiavette HDMI alimentate via USB disponibili da oggi rispettivamente a 39,99 euro e 29,99 euro.
L’obiettivo di nuovi Fire TV Stick resta lo stesso: arricchire le funzionalità offerte dai televisori con caratteristiche “smart”, tra cui la possibilità di collegarsi ai servizi di streaming online di Amazon e di altri fornitori oltre agli strumenti per l’installazione di app dallo store dell’azienda di Jeff Bezos.

La novità principale di Fire TV Stick, che nella versione di base ha venduto decine di milioni di unità, è il processore quad-core MediaTek MT8695D a 1,7 GHz.
Il SoC è non è poi così rilevante in questo tipo di dispositivi come può essere una CPU su PC desktop e notebook ma è interessante notare come il chip MediaTek offra prestazioni migliorate del 50% rispetto al modello precedente. Anche la GPU è nuova, una IMG GE8300.
Fire TV Stick integra inoltre 1 GB di memoria RAM DDR4 e 8 GB di storage interno anche se una parte è occupata dal sistema operativo Fire OS 7, fork di Android 9. La chiavetta intelligente supporta WiFi 5 con dual-band MIMO 2×2, Bluetooth 5.0 e Ethernet 10/100 Mbps tramite un dongle acquistabile separatamente.
Fire TV Stick comprende, com’è ovvio, il supporto per l’assistente digitale Amazon Alexa, supporta risoluzione video fino a 1080p a 60 fps, HDR10+ e Dolby Atmos.
Quanto a Fire TV Stick Lite è identico, almeno nel complesso, alla versione più costosa ma non include il telecomando fisico quindi parte delle funzioni dovranno essere attivate con il telecomando del televisore o tramite i comandi vocali di Alexa.
Amazon spiega di aver migliorato significativamente il software e l’esperienza di utilizzo: spiccano un’interfaccia utente rinnovata con il nuovo menu principale che mette in evidenza i servizi e le applicazioni preferiti. È anche possibile configurare fino a un massimo di 6 profili utente per personalizzare il comportamento della chiavetta a seconda delle proprie preferenze.
I profili consentono infatti di tenere traccia dei programmi che si stanno guardando e di ottenere suggerimenti “su misura”. È stato inoltre migliorato il sistema di ricerca e l’interazione coi comandi vocali.

La nuova Fire TV Stick aggiunge anche il supporto per le funzioni di videochiamata, con la possibilità di collegare un Fire TV Cube o una webcam Logitech alla porta USB. La chiavetta può essere anche collegata alle telecamere IP che si usano per la videosorveglianza e mostrare sul TV i flussi video provenienti da tali dispositivi.
Ci sarà anche il supporto per Zoom quando la nuova interfaccia sarà ulteriormente aggiornata entro fine 2020.