Xiaomi ha annunciato la nuova gamma di smartphone 12S che portano all’estremo le potenzialità della fotocamera principale grazie alla collaborazione avviata con Leica.
La serie appena presentata da Xiaomi è composta da modelli quali 12S, 12S Pro e 12S Ultra: il primo è di dimensioni più contenute per gli standard odierni mentre gli altri due sono più grandi e dotati di fotocamere avanzate.
Xiaomi 12S è un telefono che misura 152,7 x 69,9 mm x 8,16 mm e ha uno spessore di circa 180 grammi nella versione con dorso in vetro o in pelle. Il SoC è uno Snapdragon 8+ Gen 1 accompagnato con almeno 8 GB di RAM e 128 GB di storage UFS 3.1. Ha chip NFC, WiFi 802.11 ax, Bluetooth 5.2 e modem 5G capace di supportare lo scambio di dati su reti mobili di quinta generazione utilizzando entrambe le nano SIM.

Il display ha una diagonale di 16 cm (6,28 pollici) con una risoluzione di 1080 x 2400 pixel, una frequenza di refresh 120 Hz, campionamento touch a 240 Hz e raggiunge 1100 nits di luminosità durante la riproduzione di contenuti HDR. È presente un lettore di impronte digitali mentre la batteria da 4400 mAh supporta la ricarica rapida a 67 W tramite connettore USB Type-C, ricarica wireless a 50 W e ricarica wireless inversa a 10 W.
Il sistema di sensori fotografici include una fotocamera principale da 50 Mpx e f/1.9 con (Sony IMX707): registra video fino a 8K e 24 fps; slow motion fino a HD a 1920 fps. Si possono registrare immagini a 10 bit in formato RAW, con metadati per la correzione automatica del colore in Adobe Lightroom. La fotocamera secondaria è 13 Mpx e f/2.4 ultra grandangolare di 123º; la terza fotocamera consta di un sensore macro da 5 Mpx f/2.4.
Il prezzo dello Xiaomi 12S parte da circa 570 euro al cambio nel caso del modello 8+128 GB.
Per quanto riguarda Xiaomi 12S Pro, è un modello più grande (ha dimensioni pari a 163,6 x 74,6 x 8,66 mm con un peso di 204 grammi): la ricarica rapida diventa a 120 W per una batteria integrata da 4.600 mAh che può essere ricaricata in soli 19 minuti. Lo schermo misura 17,1 cm (6,73 pollici), è di tipo AMOLED a 120 Hz con una luminosità massima di 1500 nits (riproduce contenuti HDR). La risoluzione diventa pari a 1440 x 3200 pixel.

Oltre alla fotocamera principale, che è la stessa del “fratello minore”, è presente un sensore ultragrandangolare a 115° da 50 Mpx e un teleobiettivo con zoom ottico 2x.
Per questo modello il prezzo parte dall’equivalente di circa 670 euro nel caso della versione 8+128 GB.
Infine, Xiaomi 12S Ultra, che misura 163,2 x 74,97 x 9 mm e pesa 225 grammi, monta una batteria da 4860 mAh. Lo schermo è lo stesso e in questo caso le novità più importanti rispetto al 12S Pro sono nei sensori posti sul retro: il principale è da 50,3 Mpx (Sony IMX989) con apertura focale f/1.9 e ottica migliorata per correggere problemi di ogni tipo durante lo scatto. Il sensore secondario è da 48 Mpx f/4.1 periscopico, c’è un ultragrandangolare da 48 Mpx f/2.2 e un sensore ToF.

Il prezzo dello smartphone Xiaomi 12S Pro parte da circa 860 euro per il modello 8+256 GB.
Per il momento nessuno dei tre modelli è disponibile in Italia: scontato l’arrivo anche nel nostro Paese nel corso dei prossimi mesi.