/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2023/05/img_18654.jpg)
Per molti italiani ha debuttato in queste ore l’annunciata funzionalità Google Discover, uno strumento che va a sostituire il classico feed delle notizie accessibile effettuando un’operazione di swiping verso destra dalla schermata Home dei dispositivi Android.
Discover è legato a doppio filo con l’assistente digitale di Google: le informazioni visualizzate nella sua schermata, infatti, vengono proposte sulla base dei temi che ciascun utente segue più spesso, sulla base delle sue abitudini e dei suoi interessi.

Un ruolo a dir poco fondamentale è quindi ricoperto dal motore di ricerca di Google che, da qualsiasi dispositivo l’utente fosse collegato, usando il medesimo account, provvede a memorizzare tutte le ricerche effettuate: vedere Cancellare cronologia Google: da oggi è molto più semplice e veloce.
Egualmente importanti le ricerche vocali e i comandi impartiti all’Assistente Google nonché la lista delle applicazioni che si utilizzano ogni giorno sui propri dispositivi mobili.

Toccando i tre pallini in colonna nell’angolo superiore destro quindi scegliendo Personalizza Discover, l’utente può scegliere quali temi “seguire” (la lista è personalizzabile toccando Segui argomenti), scegliere di ricevere aggiornamenti meteo, informazioni sul traffico per i tragitti che si percorrono quotidianamente, decidere quali notifiche ricevere da parte di Google e da quali fonti.

Si può ad esempio stabilire, esplorando un po’ più in profondità le impostazioni di Discover, se ottenere le informazioni da web oppure attingere dati e promemoria dai servizi che si utilizzano più spesso (per esempio dal contenuto dei messaggi di posta elettronica di Gmail).

C’è la possibilità di ricevere informazioni sui voli aerei, sui parcheggi (dove si è parcheggiato e posti dove lasciare l’auto), sui viaggi, sulle ricette di cucina e molto altro ancora.

Se non si fosse interessati a Google Discover, la funzionalità può essere eventualmente disattivata accedendo alle impostazioni, toccando la voce Discover e disattivando l’opzione corrispondente.
Nel caso in cui alcuni contenuti non fosse ritenuti utili o si rivelassero addirittura fastidiosi, si potrà farlo presente a Discover toccando sui tre puntini a destra della notizia e scegliendo una delle voci per indicare che l’argomento non è di proprio interesse o non si desiderano ricevere notizie da siti web ben precisi.