Non tutte le foto e i video memorizzati nella galleria del dispositivo mobile Android dovrebbero essere liberamente accessibili oppure oggetto di backup.
Google Foto è una delle applicazioni dell’azienda di Mountain View che in assoluto hanno raccolto maggiore successo. Non solo è un ottimo sostituto per l’app galleria preinstallata da ciascun produttore ma è anche uno strumento che gestisce i backup dei propri archivi multimediali in modo da non perdere alcun dato.
Le foto e video vengono salvati sul cloud di Google quindi sincronizzati tra tutti i dispositivi dove è configurato lo stesso account.
Una delle funzioni che è stata aggiunta più di recente in Google Foto si chiama Cartella bloccata: permette di salvare in una cartella protetta dal blocco dello schermo (ad esempio dal riconoscimento dell’impronta digitale o da quello del viso, se configurati) foto e video sensibili che non si vuole siano accessibili dalla galleria principali né siano oggetto di backup online.
Disinstallando l’app Google Foto o cancellando i dati dell’applicazione si perde l’intero contenuto della cartella bloccata.
Quando foto e video vengono spostati nella cartella bloccata eventuali backup sul cloud degli stessi elementi vengono automaticamente rimossi.
Cos’è Cartella bloccata e come usarla
Cartella bloccata ha debutatto sui dispositivi Pixel per poi essere attivata in Google Foto anche sugli altri smartphone e tablet Android.
Per accedere a Cartella bloccata si deve toccare l’icona Raccolta quindi il pulsante Utilità.

Toccando il riquadro Cartella bloccata, Inizia e infine Configura si può attivare l’utilizzo della cartella bloccata.
Il pulsante Sposta elementi consente di selezionare dalla galleria di Google Foto le foto e i video da salvare nella cartella bloccata il cui contenuto viene memorizzato nel dispositivo mobile in forma crittografata.
Sui Pixel e su alcuni telefoni è possibile configurare l’app fotocamera in modo tale che tutti i nuovi scatti vengano convogliati in automatico nella cartella bloccata.
Gli elementi possono essere spostati nella cartella bloccata anche “navigando” il contenuto della galleria di Google Foto, selezionando foto e video, toccando i tre puntini in alto a destra quindi scegliendo Sposta nella Cartella bloccata.

Dopo aver attivato la cartella bloccata per accedere al suo contenuto basta selezionare Raccolta da Google Foto, toccare Utilità quindi scegliere Cartella bloccata sotto Organizza la raccolta. In ogni caso è necessario sbloccare il dispositivo per visualizzare il contenuto della cartella bloccata.

Va tenuto presente che nella cartella bloccata di Google Foto vengono inseriti solo ed esclusivamente gli elementi selezionati dall’utente. Inoltre, le foto e i video conservati nella cartella bloccata non appariranno mai nei risultati delle ricerche, neppure dopo aver effettuato l’accesso alla cartella stessa.